Come migliorare l’aspetto della cicatrice per fare in maniera che si rimargini correttamente?
Ogni uno di noi ha la pelle che può reagire in maniera diversa dopo un tipo di lesione.
Proprio per questo, in seguito ad un trauma o un intervento importante, bisogna chiedere il consulto al chirurgo plastico per far sì che la guarigione avvenga correttamente, evitando il più possibile di riscontrare cicatrici evidenti antiestetiche che possono creare disagio nel paziente determinando il bisogno di intervenire con trattamenti idonei per le cicatrici posti dalla figura dello specialista, il chirurgo plastico.
Come migliorare l’aspetto della cicatrice per fare in maniera che si rimargini correttamente?
Ogni uno di noi ha la pelle che può reagire in maniera diversa dopo un tipo di lesione.
Proprio per questo, in seguito ad un trauma o un intervento importante, bisogna chiedere il consulto al chirurgo plastico per far sì che la guarigione avvenga correttamente, evitando il più possibile di riscontrare cicatrici evidenti antiestetiche che possono creare disagio nel paziente, determinando il bisogno di intervenire con trattamenti idonei per le cicatrici posti dalla figura dello specialista, il chirurgo plastico.
Le cause sono spesso legate a lesioni causate da patologie dovute spesso a varicella e acne.
Finalizzati attraverso le cosiddette plastiche tessutali, all’apertura e ricostruzione dei lembi cicatriziali, seguendo le finalità estetiche ricostruttive e le leggi che determinano la corretta distribuzione dei margini tessutali, rispettando le linee di tensione cutanea e il vettore del muscolo sottostante.
Il trattamento laser consiste in un raggio laser che è in grado di levigare correttamente la cute, aiutando a ridurre il gonfiore e il rossore. Sono solitamente consigliate dalle 3 alle 5 sedute, affidandosi anche alla figura del dermatologo, specialista in questo campo. Il laser è in grado di dare buoni risultati anche con i cheloidi, ottenendo un miglioramento nel loro aspetto, trattandosi di cicatrici più estese, ma è sempre importante valutare con l’esperto la cura più indicata. Il laser è uno strumento molto utile nel trattare le cicatrici da acne.
Oltre al laser un altro mezzo di accompagnamento molto utile come strumento nel trattamento delle cicatrici ipertrofiche sono le sedute di radio frequenza. Il trattamento è poco invasivo e stimola le cellule della pelle a migliorare il tono, l’elasticità e la produzione di collagene ed elastina. Anche qui il trattamento può variare in seguito al numero di sedute e ai risultati sperati in base al tipo di cicatrice da trattare.
Il Dott. Guglielmo Ludovico Ugo Ascanio Rufolo di Ravello è un professionista italiano di formazione e legittimazione intercontinentale (USA, Giappone, Italia e Svizzera – affiliato alla FMH in Chirurgia Plastica, Estetica e Ricostruttiva – Federazione dei Medici Svizzeri)